(La campagna scientitifica estiva in corso è visibile su www.italiantartide.it)
La campagna estiva presso la Stazione Mario Zucchelli (MZS) inizia a metà ottobre e termina a metà febbraio.
Un primo gruppo tecnico-logistico incaricato di aprire e predisporre la base, arriva con un volo USAP a McMurdo (Base americana) e viene poi trasferito a Baia Terra Nova con due aerei più piccoli, un Basler (VKB) e un Twin Otter (KBO/KBG).
Oltre alle attività di ripristino della Base, vengono immediatamente iniziati i lavori per la realizzazione di una pista di atterraggio sul pack antistante la Tethys Bay (lunga 3000 metri e larga 70, più un’altra pista per velivoli leggeri lunga 1800 metri), per l’atterraggio dell’Hercules che porterà, via via, tutti gli altri partecipanti alla spedizione.
Durante la campagna estiva, da MZS vengono effettuati numerosi voli di Basler (VKB) e Twin Otter (KBO/KBG), per il trasporto di personale e cargo da e per le stazioni di Concordia, Dumont d’Urville e McMurdo.
Di norma, partecipano alla Spedizione più di 200 persone, tra scientifici e logistici, e vengono svolte, mediamente, attività di ca 40 progetti.
In diverse spedizioni sono stata impiegate anche due navi oceanografiche: l’ITALICA, utilizzata sia per scopi logistici che per Campagne di Ricerca nel Mare di Ross, e la OGS-Explora per Campagne di Ricerca geologica-geofisica sempre nell’Oceano Meridionale – Mare di Ross.
La campagna estiva a Concordia inizia i primi di novembre con l’arrivo da MZS del primo gruppo di italiani e francesi per dare il cambio al personale invernante, rimasto in completo isolamento per 9 lunghi mesi.
Per i transiti da MZS a Dome C e viceversa vengono utilizzati due bimotori, il Twin Otter e il Basler.
Nei diversi voli gestiti dal PNRA vengono trasportati anche carburante, cargo logistico e cargo scientifico.
Per il trasporto di materiale ingombrante vengono organizzate due/tre traverse logistiche, con partenza da Cap Prud’homme, sito gestito dagli italiani e dai francesi, vicino la base Dumont d’Urville.