La campagna scientifica invernale della durata di nove mesi ca. viene realizzata presso la Stazione italo-francese CONCORDIA che è situata nel sito di Dome C, (75° 06’ S, 123° 21’ E) – aperta tutto l’anno – costruita sul plateau antartico a 3.233 m di altitudine, dista dalla Stazione Mario Zucchelli oltre 1000 km, e simile distanza dalla stazione francese di Dumont d’Urville. E’ aperta tutto l’anno: dal 8/9 di novembre fino alla prima decade di febbraio ospita i partecipanti (tecnici e scientifici) della campagna estiva, mentre dopo rimane in completo isolamento per lunghi nove mesi un piccolo gruppo di persone per le attività da sviluppare durante l’inverno polare.
L’Istituto Polare francese (IPEV) e il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) hanno siglato nel 1993 un accordo di cooperazione per la costruzione della Stazione di ricerca Concordia. Dome C è considerato il sito per eccellenza per i futuri studi in astronomia e astrofisica, scienze dell’atmosfera, scienze della Terra, biologia e medicina, telerilevamento. La Stazione è costituita da 2 edifici cilindrici uniti da un passaggio coperto. Ogni cilindro (diametro 18,5 m, altezza 11 m) ha 3 piani, di superficie utile 250 m2. L’altezza totale dal suolo (ossia dal ghiaccio) supera i 14 m, perché ogni struttura (200 t in totale) poggia su 6 grandi piedi di ferro. La Stazione può ospitare fino a 16 persone nella stagione invernale e 32 persone nella stagione estiva. Ogni persona avrà a disposizione 200 l di acqua al giorno: 50 saranno prodotti dalla neve e 150 dal riciclo delle acque “grigie”
L’ORGANIZZAZIONE
RIFERIMENTI IN CAMPO
Responsabile del Campo (che in caso di emergenza diventa Responsabile dell’Emergenza) Dal Responsabile del Campo dipende funzionalmente tutto il personale presente, sia scientifico che logistico: risponde di tutti i movimenti del personale e dei mezzi e nessuno spostamento al di fuori del perimetro del Campo può avvenire senza sua precisa autorizzazione. Responsabile delle Attività Scientifiche, ha il compito di coordinare e dirigere i gruppi scientifici dedicati alle varie attività di ricerca; concorda con il Responsabile del Campo l’operatività delle attività che si devono svolgere in piena sicurezza.
Altri riferimenti sono il Medico, la Segreteria di Spedizione, il Tecnical manager e il PC radio.
LAVORO E VITA IN COMUNE Rapporti di attività scientifiche e tecniche : IPEV e PNRA chiedono un rapporto ogni settimana ed un rapporto finale di campagna estiva. Il lavoro è cadenzato da riunioni periodiche. Personale tecnico : ogni mattina alle 08:00 al workshop Responsabili dei servizi : il venerdì alle 17:30 nel salone Tutto il personale di base : il sabato alle 13:30 nel salone Orari di lavoro: Lunedi a venerdì: 08:00 – 12:00 / 13:30 – 18:30 Sabato: 08:00 – 12:00 / 13:30 – 16:30
TELECOMUNICAZIONI
Il telefono e il pc della sala mail vengono condivisi con gli altri partecipanti. Nella base esistono 2 cabine telefoniche. Per la telefonia privata è possibile adoperare sistemi basati su tecnologia VOIP (il più usato perché a basso costo).
In alternativa è possibile adoperare la telefonia basata su terminali INMARSAT B ed IRIDIUM. I costi sono però più alti. Il metodo di fruizione di questi sistemi è descritto all’interno delle cabine telefoniche.
Esiste la possibilità nell’arco della giornata, mediante l’uso di Smartphone personali, di comunicare mediante l’applicativo WhatsApp. A Concordia è possibile adoperare questo applicativo solo per messaggistica e non per telefonia o trasmissione immagini, video e allegati.
Telefoni con funzione interfono: dalla Sala Operativa è possibile comunicare contemporaneamente con la sala mensa, la tenda tempo libero e la tenda officina.
TRATTAMENTO RIFIUTI I rifiuti sono divisi per tipologia ed inviati in Francia o in Australia per il loro riciclaggio. Rispettate scrupolosamente questa linea di condotta. In caso di dubbi il Responsabile Tecnico è a vostra disposizione. Per Alcuni rifiuti quali l’alluminio, i prodotti chimici, l’olio, i rifiuti ospedalieri e tutto ciò non citato, saranno portati in container specifici ed inviati.
SICUREZZA La base ha un sistema di tele controllo per gli incendi e gli allarmi tecnici. L’allarme antincendio è associato ad una luce lampeggiante rossa, quando questo allarme si attiva raggiungete immediatamente la vostra postazione d’intervento. L’allarme tecnico è associato ad un segnale lampeggiante arancione, in questo caso interviene solamente il servizio tecnico. Tutto il personale che va all’esterno della base deve avvisare il PC Radio, dando la propria destinazione. In seguito una volta in base, si dovrà nuovamente comunicare al PC Radio, l’effettivo rientro; quando si esce bisogna sempre avere una radio VHF, funzionante in dotazione. Le uscite da solo, sono vietate durante il periodo di buio. L’accesso al tetto deve essere segnalato ed è regolamentato. Rispettate le zone di attività specifica (zona pulita, zona magnetica)
EMERGENZE Esercitazione dell’Emergenza – Periodicamente verranno effettuate delle esercitazioni a cui tutto il personale è tenuto a partecipare. Durante tali esercitazioni si verificherà sia la procedura, sia la preparazione delle persone e l’adeguatezza dei mezzi. Momenti di formazione specifici saranno previsti per determinate figure professionali. Emergenza di Base – L’emergenza può essere innescata da: • incendio di vaste proporzioni • perdita di una quantità rilevante di combustibile • incidente elettrico o meccanico • incendio o principio d’incendio • cadute e scivolamenti accidentali • incidenti sul lavoro. Luogo sicuro – Nel caso della Base di Dôme C, come luogo sicuro viene indicato, salvo comunicazioni specifiche all’inizio dell’emergenza, la sala Tempo Libero che diventa anche il Punto di Raccolta: qui il personale dovrà attenersi alle disposizioni impartite dal Responsabile dell’Emergenza.
PROTEZIONE AMBIENTE Durante la manutenzione ed il rifornimento dei mezzi di terra e dei velivoli si deve porre la massima attenzione a non versare sul terreno olio e carburante; ogni perdita di lubrificante o sporcizia deve essere eliminata e/o rimossa prontamente. Non gettare in terra rifiuti quali bucce, mozziconi di sigarette, tappi e linguette di lattine, che rimangono inalterati per molti anni. E’ assolutamente vietato bruciare all’aperto qualsiasi tipo di materiale combustibile.